LO SPARO

Spettacolo teatrale liberamente tratto da “Uomini e Topi” di John Steinbeck. Attraverso la storia di George e Lennie, due braccianti americani del primo novecento, siamo trasportati nell’America degli anni 30. Siamo ispirarti dalla loro amicizia e dal desiderio di rivalsa nei confronti di una società che non crede in loro e che considera uno stolto chiunque abbia un sogno. Quello di George e Lennie è creare con le proprie forze un futuro migliore, la storia di una generazione che è riuscita ad uscire dalla Grande Depressione che sconvolse l’America nei primi del novecento. Nel loro vagare per le sconfinate campagne dell’Ovest si imbattono in Ellen, la figlia di un grande proprietario terriero. Anche lei sta combattendo la propria battaglia in questo ambiente dominato dagli uomini. Con una scenografia minimalista e uno spazio intimo, la pièce ci porta in California nel mondo dei lavoratori migranti degli anni ’30 ed esplora i temi della solitudine, dell’amicizia, della diversità, della lotta per la sopravvivenza e della disperata rincorsa dei propri sogni. Un’esperienza teatrale poetica ed intensa in grado di commuovere ed emozionare interpreti e spettatori. «Mi sento sola. Tu puoi parlare con la gente, ma io non posso parlare con nessuno. Ti piacerebbe non poter parlare con nessuno?» Una storia che parla di solitudine ed angoscia ma anche di forza e speranza. Della voglia di guardare al futuro con fiducia ed ottimismo.

I PERSONAGGI

Ritratto 1:1

Ellen è una giovane donna in un’ambiente di uomini. Intrappolata in un matrimonio senza amore, cerca disperatamente il contatto e il dialogo umano. Rimpiange i sogni passati in cui aspirava a diventare una diva del cinema. Nel ranch tutti la vedono come una fonte di problemi e di tentazioni.

Lennie è alto, forte e robusto, cammina sempre a spalle curve e con le braccia a penzoloni. Buono e dal carattere ingenuo, ha il corpo di un gigante ma la mente di un bambino.  Dotato di grande esperienza nel lavoro agricolo. 

George è molto intelligente e astuto, capace di trovare  rapidamente soluzioni ai problemi. Profondamente legato a Lennie, è suo amico e protettore.

LA SQUADRA

La nostra squadra è composta da giovani artisti appassionati di teatro, che hanno deciso di unirsi per realizzare questo progetto. Ogni membro della squadra ha una specifica competenza, dalla regia alla scenografia, dall’organizzazione alla recitazione. Tutti insieme, lavoriamo per creare uno spettacolo di qualità che possa emozionare e divertire il pubblico al tempo stesso.Il nostro progetto vanta la collaborazione della Scuola del Libro di Urbino, che si occupa di formare giovani del territorio legati all’arte e alla cultura. La scuola del libro seguirà la costruzione dello spettacolo e la sua pubblicità, aiutandoci nel Crowdfunding e creando il trailer promozionale de “Lo Sparo”. Lo spettacolo coinvolge numerose professionalità provenienti da Cagli, Cantiano, Pergola, Serra Sant’Abbondio, Acqualagna, Apecchio, Arcevia, Frontone ed altri paesi dell’entroterra marchigiano. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere il “Teatro delle Alte Marche”, creando un prodotto di valore che possa essere presentato al circuito di distribuzione teatrale della nostra regione per poi essere replicato in tutti i teatri marchigiani. Il trailer de “Lo Sparo” sarà il nostro biglietto da visita per il circuito teatrale marchigiano e nazionale.