PERCORSI DI TEATRO

Il progetto vuole essere un percorso interdisciplinare volto ad arricchire l’offerta formativa, in orario anche extrascolastico, attraverso la pratica costante di diversi linguaggi espressivi, verbali e non verbali.

Il valore educativo e pedagogico del teatro nella scuola è ormai riconosciuto e comprovato. L’attività teatrale, esercitata con una metodologia adeguata, può rispondere ai bisogni più urgenti che i bambini si trovano ad affrontare nella complessità della società contemporanea e della sua crisi di certezze e aspettative.

Fare teatro significa anzitutto lavorare in gruppo, aprire tutti i canali per ascoltare sé stessi e gli altri, concentrarsi insieme verso un obiettivo comune e stimolante: lo spettacolo. Significa inoltre avere una vasta gamma di possibilità per esprimere creativamente il proprio mondo emozionale e farlo in uno spazio protetto in cui l’errore viene accolto e non censurato, anche per i bambini con problematiche fisiche e/o relazionali.

Per tutte queste ragioni l’attività teatrale può rispondere efficacemente ai nuovi e urgenti bisogni dei ragazzi; renderli protagonisti, soggetti attivi e partecipi alla realizzazione di un progetto condiviso accresce l’autonomia, mantiene alta la motivazione, stimola la creatività, la ricerca e l’auto apprendimento. Il nostro obiettivo come educatori teatrali sarà quello di guidarli nella scoperta dei diversi linguaggi espressivi che spazieranno dal canto al movimento scenico, dall’improvvisazione al mimo, e parallelamente alla scoperta di autori e testi teatrali adatti per le rispettive classi