CHI SIAMO?

Teatro Alte Marche è un’associazione impegnata nella promozione sociale della cultura e delle arti sceniche nel territorio delle Alte Marche.  

 

Perchè nasce TAM?

In un territorio impoverito da anni di abbandono sociale e culturale, dove le maestranze sono costrette a spostarsi per poter lavorare in ambito artistico, l’associazione mira a crare una rete di talenti, offrendo loro la possibilità di lavorare nel proprio settore senza  dover migrare.

Il nostro sogno

L’obiettivo è quello di coinvolgere un pubblico vasto ed eterogeneo in attività culturali di alta qualità che siano in grado di offrire una prospettiva artistica sulla vita e sulla società. L’associazione intende infatti l’arte performativa come strumento per creare momenti di incontro collettivo: un mezzo in grado di contrastare lo spopolamento delle aree interne.

Compagnia e Collaboratori

Ritratto

Francesco Brunori

FONDATORE/CONSIGLIO DIRETTIVO

ATTORE. Studia per due anni all’Accademia Internazionale di Teatro, poi nel 2016 si diploma presso Marche Teatro. Partecipa a lavori nel cinema e nel teatro come “Re Lear” di D.Salvo (2013/2015), “Paragorè” di M.Baliani (2019), City Park di L.De Beie “Benelli su Benelli” di M.Miniucchi (2021).
Ritratto

Giacomo Tarsi

FONDATORE

ATTORE E REGISTA. Dopo aver frequentato per un anno  l’Académie Internationale des Arts du Spectacles di Versailles si diploma come attore al Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema di Roma. Ha collaborato in Cinema e Teatro con artisti come Marco Bellocchio, Marco Bechis, Marco Travaglio, Stefania De Santis, Marta Miniucchi, Manuela Cherubini, Anna Negri, Marco Paolini, Simone Massi, Piero Messina, Lorenzo D’Amico de Carvalho, Isabella Ferrari. Da anni membro della compagnia Shakespeare in Italy è cofondatore di Teatro Alte Marche.
Ritratto

Lucia Bianchi

FONDATRICE

ATTRICE E DOPPIATRICE. Nel 2012 viene ammessa all’Accademia internazionale di Teatro di Roma. Tra le sue esperienze lavorative più importanti: “Il giovane favoloso” con Elio Germano (regia di Mario Martone), il docu-film “In udienza da Federico” con Giulio Base (regia di Paolo Buroni), lo spettacolo “La città dell’Utopia” di Nino d’Agata e Giampiero Francese, la serie “I Medici 2” diretta da Jon Cassar e Ian Michelini e il film “la banda Grossi” di C. Ripalti. Collabora stabilmente con quattro compagnie teatrali con base a Roma, (Ondadurto Teatro, Controtempo Theatre, Illoco Teatro e Teatro Mobile). Attualmente lavora a Roma, alternando teatro, cinema, doppiaggio e attività laboratoriali per ragazzi.
c359f686-4bcb-4b7b-a633-81431846331f

Alberto Arseni

CONSIGLIO DIRETTIVO

SCRITTURA TESTI. Originario di Cagli, si è laureato nel 2023 presso l’università degli Studi di Urbino Carlo Bo in Scienze Umanistiche, discipline letterarie, artistiche e filosofiche, curriculum letterario filologico moderno. Appassionato al mondo della narrativa e della scrittura ha cominciato a collaborare con TAM e altre realtà del territorio come scrittore dal 2022.
3BE9348C-40E9-427F-B883-D73D9F4263EB

Michelle Olivieri

CONSIGLIO DIRETTIVO

GRAFICA. Originaria della provincia di Pesaro e Urbino, ha conseguito la laurea presso l’ISIA di Urbino nel 2018. Attualmente opera come Graphic Designer Freelance, collaborando con privati, grandi aziende e enti pubblici. La sua esperienza professionale è varia e include la realizzazione di grafiche per il settore alimentare, la gestione di pagine social e creazione di siti web, lo sviluppo di brand identity, oltre a progetti editoriali e relativi ad eventi.
Ritratto

Federico Tamenghi

WEB DESIGNER E CONSULENTE

WEB DESIGNER E CONSULENTE. Dopo essersi laureato in storia contemporanea a Bologna nel 2014, collabora per anni con Enti Istituzionali nello sviluppo e nella gestione di eventi culturali, occupandosi della parte grafica e comunicativa. Si occupa negli anni anche  di editing e grafica editoriale, collaborando con l’illustratore Simone Massi nel 2017. Fra il 2019 e il 2021 consegue due diplomi in web design e sviluppo di applicazioni web. Attualmente è fornitore dell’azienda G.P.I. e collabora con il S.I.A.R. Marche per lo sviluppo web design del sistema informatico.
Elena Tonelli

Elena Tonelli

COLLABORATRICE

REGISTA, ATTRICE ED EDUCATRICE. Si diploma in Arte Drammatica presso l’Académie Internationale des Arts du Spectacles di Versailles, approfondendo lo studio della Commedia dell’Arte e del nuovo teatro popolare. Partecipa a vari festival teatrali internazionali fra i quali il Festival di Avignone AVIGNON LE OFF  (2019), il Festival PLAISIR D’ÈTÈ organizzato dalla città di Versailles (2020), Un ètè particuler,  mese della cultura della città di Parigi (2020).